La cattedrale sorge nella parte alta della città vecchia. La facciata importante con colonnato e due massicce torri campanarie si affaccia su una piazza di piccole dimensioni. Il corpo di fabbrica è chiuso, sui due lati, tra stradine che seguono, con pendenze diverse, le curve di livello del colle. Il complesso dell’abside si affaccia su un terrazzamento che guarda alla valle. L’edificio, visibile dal lago e dalla città bassa, costituisce un segno di riconoscimento e di orientamento, contribuisce a creare l’immagine verticale della città.
L’illuminazione della città ha valori controllati: quasi totale è l’assenza di insegne a bandiera e di insegne luminose, contenuta è la presenza di messaggi pubblicitari. Per questi motivi si evidenzia un'immagine notturna misurata e ben inserita nel panorama naturale del lago e delle montagne.
La cattedrale, nelle ore notturne, dovrà partecipare al panorama generale, inserita con misura nel contesto pur mantenendo l'immagine forte e il ruolo di predominante che ricopre nelle ore diurne. Riteniamo necessario:
- non operare sulla parte muraria degli edifici storici, non procedere con impianti, non installare nessun tipo di apparecchio e dispositivo, non agire in maniera irreversibile sulla struttura delle antiche costruzioni,
- il rispetto formale degli spazi, dei volumi, dei decori architettonici con l’individuazione di e il posizionamento di apparecchi visivamente non invasivi, di ridotte dimensioni, inseriti nell’architettura,
- il controllo dei consumi, il risparmio energetico, la buona qualità della luce, la resa dei colori, la piacevolezza della visione e del vivere nelle ore notturne.
Il rilievo dei tetti e delle coperture adiacenti all’edificio consente di non invadere con impianti l’edificio, di creare un'illuminazione omogenea, con valori di illuminamento costanti, il controllo delle ombre proprie e portate, di riprodurre l’immagine della luce del plenilunio. Le moderne tecnologie permettono l’installazione di apparecchi che producono luce dinamica e colorata in occasione di feste, ricorrenze, cerimonie particolari.
Cattedrale di Saint Pierre - In corso
buildingsUn grande progetto illuminotecnico che coinvolge un'architettura elaborata, quella della cattedrale di Saint Pierre.
Anno
2023
Luogo
Ginevra – Svizzera
Cliente/Collaboratore
Ruffieux-Chehab Architetti