ENG | ITA

Editori Vari,

-Collettivo di lavoro, Modi di Abitare Oggi, "Milano invece di Milano - trasformazione del modo di vita mediante una trasformazione del traffico", n° 27 1973 (pag. 16-42)
-M. Vernes, Architecture Intérieure Crée, "Orsay, gare au pluriel", n° 189 July - August 1982 (pag. 34-43)
-V. Pedemonte, Fascicolo, "Piero Castiglioni architetto della luce", n° 16 May - June 1983 (pag. 34-37)
-Autori Vari, La Mia Casa, "Design: la lampada portatile Edy", n° 155 March 1983 (pag. 124-125)
-M. De Giorgi, Modo, "Quadri di una expo-stazione. Un intervento di Gae Aulenti, Italo Rota, Piero Castiglioni sulla gare d'Orsay", n° 58 April 1983 (pag. 1)
-F. Pasini, Décoration internationale, "Beaux-Arts, Stances a Calder", n° 67 January 1984 (pag. 59-63)
-G. Aulenti, Arbiter, "Luce arte occulta", n° 1 January - February 1984 (pag. 145-147)
-E. Arosio, Genius, "Vorrei vederci più chiaro... così emerge anche in Italia una nuova figura professionale: il progettista della luce", n° 19 April 1984 (pag. 104-109)
-D. Bozo, G. Aulenti, AA l'Arquitecture d'Aujourd'hui, "Restructuration du Musèe national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, Paris", n° 240 September 1985 (pag. 26-31)
-Studio Gregotti et Assocìes & A. Citterio, AA l'Arquitecture d'Aujourd'hui, "Restructuration du Musée de Brera, Milan", n° 240 September 1985 (pag. 22-23)
-R. Rocca Rey, Il Piacere, "Con il sole in ogni stanza - La luce influisce sul nostro umore ed è importante quanto il buon cibo. Vediamo come creare l'illuminazione ideale per ogni ambiente della casa", n° 1 April 1986 (pag. 86-92)
-Autori vari, Architecture intèrieure crèè, "Grand Projects II, Spècial Musèe d'Orsay", n° 1 December 1986 (pag. 2-107)
-P. Castiglioni, Atti della XXI sessione della "Commission Internationale de l'Eclairage", "Architectural and lighting integral design of buildings for museums", n° 17 June 1987 (pag. 202-205)
-G. Simonelli, Modulo, "Palazzo Grassi, un laboratorio per il restauro", n° 130 April 1987 (pag. 1614-1622)
-A&V Monografías de Arquitectura y Vivienda, "Arquitecturas Importadas: Espacios de la memoria - Tiempo, tipo y símbolo - El Museo de Arte de Cataluña - Gae Aulenti con Enric Steegmann", n° 16 1988 (pag. 1)
-G. Cavaglià, P. Castiglioni, H. Waibl, "Gianni Versace: l'abito per pensare", n° 2 September 1989 (pag. 52-59)
-G. Bosoni, Progex, "Progetto Biccocca", n° 1 March 1989 (pag. 48-55)
-GA International , "Gae Aulenti with Enrique Steegmann - Museu d'Art de Catalunya, Library of Art Museums, Barcelona, Spain", n° 23 1989 (pag. 1)
-F. Maestrini, M. Orefice, GD'A, "Creatività e tecnologia nella progettazione illuminotecnica: integrare la luce artificiale negli spazi architettonici; garantire tecnica, estetica e funzionalità; offrire il miglior comfort visivo; suscitare emozioni...", n° 15 February 1990 (pag. 39)
-L.S., Allestire, "Sun '90 più ombra e più luce", n° 9 October 1990 (pag. 35-38)
-L.S., Allestire, "Cultura della luce", n° 9 October 1990 (pag. 72-73)
-P. Castiglioni, R. Venanzio Truffelli, I. Zoppi, Elettronotizie, "Luce tecnica e decorativa per l'esposizione internazionale "Colombo '92"", n° 3 September 1992 (pag. 7-9)
-P. Lombardi, Il Vetro, "Una maglia di vetro è l'arma vincente: nella ristrutturazione della vecchia Gare d'Orsay un elemento risolutivo del progetto di Gae Aulenti è stato l'uso del vetro retinato che ha saputo sapientemente armonizzarsi con le strutture Art nouveau del complesso", n° 1 December 1992 (pag. 38-41)
-P. Castiglioni, Licht & Architektur, "Licht als Interpretation der Architektur", n° 8 1994 (pag. 93-97)
-P. Castiglioni, Assessorato all'Arredo Urbano presso l'Auditorium dell'Ente Autonomo Fiere di Verona , "L'illuminazione della Città. Analisi di alcune esperienze in Italia", Atti del convegno "Effetto Notte - Progettare la luce negli spazi urbani", n° 1 October 1994 (pag. 1)
-S. Casciani, BT Rivista Internazionale, "Un castello per l'arte", n° 1 July 1995 (pag. 34-45)
-M. Petranzan, Anfione Zeto, "Gae Aulenti: Musei e Mostre Temporanee - Museo Nazionale d'Arte Moderna - Parigi; Triennale di Milano - Galleria dei disegni", n° 11 1995 (pag. 29-91)
-L. Vignati, Modo, "La luce sacra", n° 162 February - March 1995 (pag. 32-36)
-P. Castiglioni, Architekture & Light, "Lighting Shems and presentation in Exhibitions", n° 14 April, May, June 1996 (pag. 6-8)
-P. Castiglioni, Architekture & Light, "Making light into an Experience", n° 14 April, May, June 1996 (pag. 52)
-Autori Vari, Projeto Design, "Paulo Mendes da Rocha (intervista) comenta com entusiasmo a reforma da pinacoteca", n° 220 May 1998 (pag. 46-53)
-M. Cifarelli, Box International Trade, "La luce oggi", n° 3 April 1999 (pag. 147-148)
-L. Porta, OFX Guide, "La luce", n° 5 September - October 1999 (pag. 1)
-R. Morganti, L'industria Delle Costruzioni, "La nuova sede della Banca Popolare di Lodi", n° 339 January 2000 (pag. 6, 31)
-B. Majnoni, Donna, "Binario avanzato - le nuove stazioni d'Europa da luoghi di passaggio diventano anche occasioni di sosta e di incontro, grazie a strutture modernissime, frutto dell'ingegno di grandi architetti", n° 10 October 2001 (pag. 1)
-L. Svjetla e V. Ugoda, Oris, "Piero Castiglioni, the beauty of lights and visible pleasure", n° 15 2002 (pag. 64-87)
-A. Corona Martinez, Summa +, "Equilibrio entre el Arte y la Arquitectura, MALBA", n° 52 December - January 2002 (pag. 32-47)
-L. Prestinenza Puglisi, Spazio Architettura, "Mario Antonio Arnaboldi & partners - Casalpusterlengo Town Hall", n° 59 November - December 2002 (pag. 30-35)
-J. M. Montaner, Summa +, "Los museos de Paulo Mendes da Rocha y la presencia del tiempo", n° 52 December - January 2002 (pag. 62-69)
-Z. Likarova, Magazin Hospodarkych Novin, "Piero Castiglioni, Mam pokoru pred svetlem", n° 1 2003 (pag. 16-20)
-ETNA, Svetlo, "Castiglioni v Praze", n° 4 2003 (pag. 4-5)
-J. Hlinka, Era 21, "Piero Castiglioni nezapre prislusnost K narodu Federica Felliniho", n° 1 2004 (pag. 52-55)
-A. Burigana, Casamica, "Livio, Pier Giacomo e Achille Castiglioni - fratelli inventori", n° 4 April 2004 (pag. 104-111)
-M. Gerosa, AQ, "Collezionisti: Piero Castiglioni, Storie ad alta frequenza. Le radio antiche, spesso introvabili, sono gli oggetti prediletti del grande designer lombardo", n° 9 September 2004 (pag. 1-3)
-B. Majnoni d’Intignano, Elle Decor, "Far luce ma come? Funzione ed emozione", n° 1 2006 (pag. 67)
-D. Ravizza, Recuperare l’edilizia, "Luce e riqualificazione urbana", n° 49 November 2006 (pag. 38)
-A. Colombini, Lighting Design, "Lights of Neva, a recent intervention of Piero Castiglioni has brought new light in Saint Petersbourg", n° 89 April - May 2006 (pag. 32-35)
-Autore vari, Io Architetto, "Ritorno al Medioevo o corsa sfrenata verso un futuro luminoso?", n° 8 2007 (pag. 1-2)
-A. Gioia, Architetti idee cultura e progetto, "Il fascino della luce, quattro domande a Piero Castiglioni", n° 3 March 2007 (pag. 1)
-C. Baldacci, Detail, "L’opinione di Piero Castiglioni, Uffizi le sale del Caravaggio e dei caravaggieschi, ovvero la semplicità complessa del progetto di illuminazione", n° 1 2008 (pag. 1)
-L. Servadio, Luoghi dell’infinito, "Architettura lo spazio di un’illuminazione: Speirs, Castiglioni, Purini Ascarelli. Quattro specialisti della luminosità artificiale raccontano come disegnano ambienti e volumi", n° 119 June 2008 (pag. 12–19)
-L. Orlandi, XXI, "Intervista a Piero Castiglioni ", n° 1 2009 (pag. 1)
-D. Curbi, L+D, "Profile, Piero Castiglioni", n° 22 2009 (pag. 72-79)
-L. Maggi, P. Carminati, S. Audoboy, Elle Decor , "Salviamo la lampadina", n° 5 May 2009 (pag. 165-172)
-C. Avogadro, YD-Yacht Design, "Mao, Megayacht/Overmarine, Piero Castiglioni, Lighting up a yacht", n° 1 2010 (pag. 76- 84)
-F. Maffeis, Chiesa Oggi, "Tempio Votivo della Pace a Bergamo", n° 91 2010 (pag. 48-53)