ENG | ITA

La caratteristica principale del nuovo teatro è la posizione urbanistica: il rilievo del terreno e la linea ferroviaria coperta che passa su uno dei suoi lati creano le differenze di quota considerate esse stesse materia di progetto. Il risultato è una successione di volumi di forma circolare che riprendono la linea retta in Avenue Mozart. La piazza circolare su cui si apre l'ingresso del teatro è un vero spazio teatrale all'aperto, un bastione pedonale caratterizza la parte superiore del teatro, dove il tetto della la torre del backstage diventa un grande patio alberato con un caffè: questo belvedere panoramico sulla città circostante è come una piccola collina a terrazze rivestita in pietra chiara. Al centro della struttura si trova una grande sala con una capienza di 1.300 persone, con tre ordini di platea e soprastanti gallerie. Il palcoscenico può essere adattato per soddisfare i vari tipi di rappresentazione e performance musicali. Tutti i corpi illuminanti sono stati progettati appositamente. Nella sala d'ingresso, la luce accompagna le persone nel percorso: eleganti tubi di vetro a sospensione con lampade alogene sono distribuiti con andamento curvilineo. La sala dell’Auditorium è dotata di un grande lampadario centrale in ottone con brillanti lampadine nude, mentre proiettori singoli o in combinazioni dotati di un’ ottica brillante illuminano la platea.

2006

Francia
Pays d'Aix
The Pays d'Aix Theatre
Illuminazione generale interna ed esterna

Gregotti Architetti Associati
Foto: Di Bello