ENG | ITA

I Celti lasciarono importanti reperti storici ed ebbero grande influenza su quelle caratteristiche della civiltà italica che non provengono dalla tradizione greco-romana. Il visitatore rimane stupito dalle affascinanti armi in ferro e bronzo, eccezionali gioielli in oro e decorazioni celebrative e funerarie, del legame tra forma e materia, prova del lavoro e dell'intelligenza dell’ umanità e della sua crescita. Tra gli obiettivi della mostra, vi è il tentativo di definire una origine comune per l'Europa di oggi: i Celti, infatti, pur essendo diffusi in tutto il continente (o forse proprio per questo) sono riusciti a mantenere una identità comune basata sulla lingua, religione, arte militare e artigianato, segnando così l'inizio dell'Europa contemporanea. L’ allestimento di Gae Aulenti è senza dubbio innovativo, si sviluppa lungo un percorso in grado di presentare un intrigante "racconto storico". La riuscita del progetto è basata su un fenomeno apparentemente non percettibile, ma che è il motivo guida della mostra: l'attento controllo di visibilità, gestita mediante l'uso intelligente della luce. Il sistema di illuminazione di Palazzo Grassi è la risposta a questa missione.

1991

Italia
Venezia, Palazzo Grassi
I Celti
Illuminazione generale interna

Gae Aulenti Associati
Foto: P. Castiglioni