ENG | ITA

Il Palazzo patrizio edificato nel XVI secolo ai margini del Castello a Mare in pieno centro storico, ha subito nel corso dei secoli diversi mutamenti. Bombardato nel 1943, acquisito dalla Fondazione Banco di Sicilia nel 2005, viene riaperto al pubblico come un importante polo culturale. I restauri hanno restituito vita e raffinata bellezza al palazzo, creando all’interno ambienti adeguati a diverse funzioni d'uso: biblioteca, auditorium, ristoranti, sale che ospitano collezioni archeologiche, maioliche, filateliche, numismatiche, sculture. Sono stati e ripristinati spazi architettonici come il cortile principale o la scuderia che nel tempo avevano perso la loro originaria funzione. Il progetto illuminotecnico è articolato nei vari spazi in modo da garantire lo svolgimento delle quotidiane attività che si traducono in differenti compiti visivi. Gli apparecchi in progetto, di minimo ingombro, talvolta in esecuzione speciale, con ottiche controllate, installati a parete o pavimento, appositamente orientati per un illuminazione di tipo diffuso o puntuale, equipaggiati con sorgenti alogene con un ottima resa cromatica e temperatura di colore omogenea, assicurano massima flessibilità allo spazio e non compromettono la deperibilità delle opere e collezioni esposte.

2012

Italia
Palermo
Palazzo Branciforte
Illuminazione generale interna ed esterna

Foto: P. Castiglioni


w/ Gae Aulenti Associati
w/ M. Petrucci