Situata nel centro storico, la biblioteca occupa una delle numerose fabbriche di seta del diciannovesimo secolo dismesse dopo la fine della seconda guerra mondiale. Come spesso accade in questi casi, la struttura dello spazio e motivo di interesse: l'edificio è rettangolare con un tetto spiovente, con un grande spazio con finestre a diversi livelli una volta era attrezzato con mensole in cui venivano allevati i bachi da seta. Il locale ha un’altezza tale da poter sfruttare la dimensione verticale: la semplicità dell’intero volume e il fascino innegabile di tale spazio hanno suggerito un progetto che mantiene la maggior parte delle caratteristiche originali e studiato per non rompere l’unità spaziale.
1980
Italia
Lenno
Libreria Municipale
Illuminazione generale interna ed esterna
Arch. Roberto Menghi
Foto: P. Castiglioni